Gli studenti pagano abbonamenti mensili a tariffe ridotte, variabili a seconda della città. L’importo, come pure la misura dell’agevolazione, varia in base alla Provincia di riferimento. Il costo per l’annuale va da 240 euro (con Isee fino a 25 mila euro) a 290 euro (sopra i 35 mila). Ci sono poi iniziative pensate per gli studenti, come quella dell’Università di Reggio Calabria, che riconosce per il 2025 un contributo del valore massimo di 500 euro, per l’acquisto di abbonamenti o biglietti di treno, autobus e nave.
Bonus trasporti: attiva la piattaforma
Il bonus è stato incluso nella carta “Dedicata a te” che già da quest’anno si poteva spendere per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici. La legge di bilancio 2025 ha confermato anche per il prossimo anno questa speciale PostePay, che è a tutti gli effetti un bonus trasporti, visto che tra le opzioni di spesa consentite compaiono anche quella relative ai trasporti pubblici. Il bonus trasporti è destinato a coloro che sottoscrivono abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico e di trasporto ferroviario. Il contributo è pari o inferiore al 100% della spesa da sostenere e si può richiedere una sola volta al mese nel limite dei 60 euro previsti e fino a esaurimento risorse. Fino al 31 Dicembre 2024 è possibile ottenere il bonus trasporti Lazio per categoria speciali. La Regione Lazio, infatti, ha deliberato i criteri per le tariffe agevolate degli abbonamenti annuali per il trasporto pubblico del territorio.
Torna finalmente il Bonus Trasporti: ecco come richiederlo in tutta Italia
Una volta accettata dalla piattaforma, sarà possibile ottenere un QR code da presentare alla biglietteria al momento dell’acquisto o da caricare sulla piattaforma in caso di acquisto online. Vi terremo aggiornati non appena sarà possibile richiedere il bonus trasporti 2024. Il bonus trasporti 2024 è un contributo economico fino a 60 euro che viene concesso a chi acquista un abbonamento annuale o mensile per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.
In Calabria, i lavoratori del settore turismo possono usufruire di un bonus di 150 euro per i viaggi effettuati tra agosto 2024 e luglio 2025. Inoltre, l’Università di Reggio Calabria ha previsto un contributo di 500 euro per gli studenti pendolari. Una delle principali alternative al bonus trasporti 2025 è la Carta dedicata a te, una PostePay speciale introdotta dal governo. Questa carta prevede un contributo una tantum di 500 euro (almeno nel 2024), destinato ai nuclei familiari composti da almeno tre persone. Oltre alla Carta dedicata a te, i cittadini possono sperare di avere delle agevolazioni sui prezzi dei trasporti pubblici sfruttando i bonus che vengono promossi, in via autonoma, dalle singole Regioni di appartenenza. Ce ne sono diversi attivi nel 2025, con tutte le informazioni che possono essere reperite o negli sportelli del cittadino o direttamente sul portale internet dell’amministrazione locale.
- Nel 2024, il decreto è stato emanato a giugno e le carte sono state distribuite a settembre.
- Stesso discorso anche per la card di libera circolazione per le forze dell’ordine e le forze armate.
- Ecco una panoramica delle principali iniziative in atto per richiedere il bonus regione per regione.
- Il governo non ha rinnovato il bonus trasporti da 60 euro introdotto durante la pandemia, lasciando spazio a nuove forme di agevolazione.
- Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
Quando esce il bonus trasporti 2025?
I cittadini del Lazio possono richiedere alla Regione da questa pagina, il voucher che consente, recandosi in biglietteria, di acquistare la Carta. Nel 2024, nel comune di Roma i bambini viaggiano gratis sulle linea di trasporto urbano. Avranno accesso gratuito sui mezzi nel territorio del Comune di Roma solo i bambini, fino al compimento del decimo anno d’età, accompagnati da un adulto. Nel 2024 è possibile richiedere diversi tipi di bonus trasporti della Regione Lazio e di Roma Capitale. Questo fa pensare che la Carta Dedicata a te potrebbe potenzialmente trasformarsi in un bonus trasporti completo di 460 euro per l’intera famiglia, ma sarà necessario attendere ulteriori sviluppi. È probabile che le procedure per la nuova assegnazione inizieranno solo dopo il www.gioconews.it 15 marzo 2024, che è la scadenza per utilizzare le somme accreditate nel 2023.
A livello generale, inoltre, per ottenere la carta è necessario che il nucleo non benefici già di altre forme di sostengo al reddito. SiciliaQui le Forze dell’Ordine possono viaggiare gratis, ma solo sui mezzi di trasporto pubblico locale su gomma, ed esclusivamente per ragioni di servizio. L’importo nel 2024 è stato di 500 euro, a disposizione della famiglia per fare la spesa, acquistare carburante o in alternativa per la sottoscrizione di abbonamenti per i mezzi pubblici di trasporto. Ci sono amministrazioni, ad esempio, che hanno previsto una vera e propria gratuità dei mezzi pubblici per determinate categorie di persone, individuate in base all’età come pure al lavoro svolto (come ad esempio nel caso delle Forze dell’Ordine).
” offre agli studenti delle scuole elementari e secondarie un abbonamento gratuito che copre sia gli spostamenti casa-scuola che quelli per il tempo libero. La richiesta può essere effettuata fino al 18 dicembre 2024 attraverso la piattaforma regionale, rendendo questa agevolazione una delle più generose tra quelle attualmente disponibili. L’obiettivo principale è promuovere l’uso del trasporto pubblico tra i giovani, riducendo l’inquinamento e i costi per le famiglie.
Viaggiatori scontenti, dunque, anche se va sottolineato che agevolazioni sui prezzi di biglietti e tariffe annuali/mensili possono essere ricavate da altri interventi. In via prioritaria l’agevolazione spetta con Isee in corso di validità non superiore a 10.623,94 euro (20.000 euro nel caso di chi è residente nelle isole minori). MarcheLa Regione offre tariffe agevolate per studenti, lavoratori a basso reddito, pensionati, disabili e vigili del fuoco, con parametri specifici per ogni categoria.
Risparmiare sui trasporti oggi è quasi un sogno, soprattutto per chi ogni giorno prende bus o treni per raggiungere scuola o università. Il bonus trasporti così come lo conoscevano non esiste più, ma ogni anno le Regioni possono attuare misure, bonus e agevolazioni per sostenere economicamente i cittadini. La Regione prevede inoltre la gratuità per i residenti che appartengono alle forze dell’ordine, mentre chi fa parte delle Forze armate può accedere gratis ai treni regionali. Infine, nella sola città di Milano, anche per il 2025 saranno proposto mensili e annuali scontati in base all’età, al reddito familiare e all’ISEE. Anche in Lombardia non c’è un vero e proprio bonus trasporti, ma ci sono diverse misure a sostegno di chi usa i https://stonevegasitaly.com/ mezzi pubblici.
Il buono riporta anche il codice fiscale del beneficiario, l’importo, la data di emissione e la data di scadenza. Se il buono non viene utilizzato entro quella data, viene automaticamente annullato. Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Suggeriamo anche la consultazione della guida completa e aggiornata con tutti gli aiuti per le famiglie in difficoltà con reddito basso.